![]() |
#1 |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]()
Due mondi che si incontrano sempre con gli occhi verso il cielo...
Guardate dritti al di sotto della LUNA, appena calano le tenebre e vedrete sorgere FOMALHAUT. La stella è distanziata di 25° dalla LUNA. Più vivete a sud e prima la vedrete. |
![]() |
![]() |
#2 |
Graupel
Data Registrazione: Sep 2012
Messaggi: 42
|
![]()
Fomalhaut (IPA /fəˈmelˈhuːt/[7]; α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe. Avendo magnitudine 1,16[1] essa è la stella più luminosa della costellazione nonché la diciottesima più brillante del cielo visto dalla Terra. È una stella dell'emisfero australe, ma comunque le sue possibilità di osservazione dall'emisfero boreale sono ampie. Si tratta di una stella bianca di sequenza principale, simile a Sirio e Vega, distante 25 anni luce. Ha un raggio e una massa all'incirca doppi rispetto a quelli del Sole.
La sua caratteristica più nota e studiata è quella di possedere un esteso disco circumstellare di gas e polveri. Si sospetta inoltre che la stella possa ospitare un sistema planetario e nel 2008 è stato annunciato che un pianeta orbitante intorno alla stella era stato osservato nella banda del visibile. Si sarebbe trattato del primo pianeta osservato direttamente nel visibile. Ecco qui l'immagine del pianeta http://www.astronomia.com/wp-content...ut-500x340.png L’immagine mostra il risultato di ALMA (colore giallo) sovrapposto all’immagine di Hubble. Il miglioramento è enorme e pone limiti ben precisi all’anello che prima sembrava molto più largo e sfumato. Al momento ALMA ha osservato solo metà del disco, come si può facilmente intuire. (Fonte: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Graupel
Data Registrazione: Sep 2012
Messaggi: 42
|
![]()
Molte persone sognano di vivere in un altro pianeta. Ma potrebbero gli esseri umani vivere in una biosfera nello spazio profondo?
Risale a vent’anni fa il primo progetto in cui si tentò di riprodurre una versione in miniatura della terra, nel deserto dell’Arizona“e fu chiamato Biosfera2. http://it.euronews.com/2011/05/03/bi...cora-discusso/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Graupel
Data Registrazione: Sep 2012
Messaggi: 42
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]()
ciao su questo link c'è il sito dell'arpav del veneto dove ci sono anche i radar meteo della mia regione
http://www.arpa.veneto.it/ |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]() Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | Cerca in questa Discussione |
Modalità Visualizzazione | |
|
|
![]() LinkBack to this Thread: https://www.meteowebcam.eu/forum/scienza/7337-meteorologia-e-astronomia.html
|
||||
Inviato Da | For | Type | Data | |
Forum Meteo Webcam | This thread | Refback | 13-11-2017 21:31 |