|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Cerca in questa Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
Neve01
Data Registrazione: Sep 2012
Messaggi: 23
|
![]()
Quest’anno sempre più spesso abbiamo letto negli articoli meteo sui giornali ed in TV dei nomi inventati assegnati sulle perturbazioni. Io personalmente ho visto con interesse questa iniziativa fantasiosa che credo vada in linea con lo spirito un po’ d’artista di noi italiani.
Comunque l'usanza di chiamare le perturbazioni con dei riferimenti di nomi propri maschili e femminili risale alla tradizione meteorologica Britannica, da lunghi decenni, dove, in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America le perturbazioni e gli anticicloni vengono chiamati sempre per nome in base alle indicazioni ufficiali fornite dai centri scientifici di riferimento. Mente per quanto riguarda l'Europa, è l'Istituto Tedesco di Meteorologia dell'Università di Berlino che, a partire dal 1999, ha deciso di "adeguarsi" all'usanza britannica dando un nome a ogni ciclone e a ogni anticiclone che interessa il Vecchio Continente, quindi a tutte le figure bariche in transito sull'Europa. In Italia ancora non abbiamo trovato un ufficialità che ci accomuni ed ognuno sul web prende la propria via. Io credo che tutti i portali web in accordo con gli enti ufficiali e le università dovrebbero sforzarsi di trovare , e non mi riferisco solo ai nomi delle perturbazioni, dei punti in comune che facilitino l’interpretazione di argomenti tecnici anche a chi di meteo non se ne intende molto. Voi cosa ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]()
Beh credo che sia tutta una invenzione de ilmeteo.it. Non sapevano cosa inventarsi e si sono inventati questa storia dei nomi che lascia il tempo che trova.
|
![]() |
![]() |
#3 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]() Citazione:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]()
A proposito, ciao lollo, piacer di conoscerti....
|
![]() |
![]() |
#5 |
Neve01
Data Registrazione: Sep 2012
Messaggi: 23
|
![]()
Chi nella propria vita non sa creare nulla si limita a criticare gli altri.
Ultima modifica di Anna01; 23-09-2012 alle 18:55 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Neve01
Data Registrazione: Sep 2012
Messaggi: 23
|
![]() Citazione:
Quello che io invece sto cercando di farvi capire e che manca un accordo fra noi italiani non si tratta di favorire o no i mas media ma possiamo capire anche i giornalisti che cercano di rivolgersi ad un pubblico di non tecnici e come le chiamano le perturbazioni con nomi tedeschi? Forse è più carino trovare dei nomi nostri ma sarebbe ancora meglio rendere tutto scientifico accordandoci con gli enti competenti, perchè lasciamo questo compito sono ai tedeschi o agli americani? Ultima modifica di Anna01; 23-09-2012 alle 20:23 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]()
Come mai allora oggi su studio aperto ilmeteo.it ha chiamato 4° pertubazione di settembre quella che sta arrivando e non gli ha dato nomi altisonanti? Solo perchè non farà danni o si noterà più di tanto, è quello che da fastidio, o lai sempre o non lo fai mai!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | Cerca in questa Discussione |
Modalità Visualizzazione | |
|
|