Spaghi Italia
Torino
http://www.wzkarten3.de/pics/MS_845_ens.png Milano http://www.wzkarten3.de/pics/MS_945_ens.png Verona http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1145_ens.png Bologna http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1145_ens.png Firenze http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1144_ens.png Perugia http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1243_ens.png Roma http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1242_ens.png Pescara http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1442_ens.png |
Napoli
http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1441_ens.png Bari http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1741_ens.png Reggio Calabria http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1638_ens.png Palermo http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1338_ens.png Cagliari http://www.wzkarten3.de/pics/MS_939_ens.png __________________________________________________ _______________ GUIDA Gli spaghi mostrano il breve, il medio ed il lungo termine delle previsioni, e si basano su due fattori: le temperature a 850Hpa e le precipitazioni previste ( tot su 6 ore ) Le righe che vengono mostrate sopra, sono le temperature ad 850Hpa ( circa 1500 metri ), la loro scala graduata a cui fanno riferimento è a sinistra del grafico e va da +30°C a -30°C sono presenti tante righe, la più importante è certamente la riga rossa ( marcata ) che indica la media delle temperature per ogni singolo giorno nel periodo 1961-90. inoltre sono presenti altre 3 righe marcate. La riga verde è il modello americano GFS il quale si basa su dati, variabili e costanti proprie e meglio definite, per questo a volte resta distaccata anche a breve termine rispetto alle altre righe ( maggiore orografia sul terreno ). parliamo delle righe sottili, quelle indicano tutte le variabili ( clouster ) proposte dall'altro modello americano, Ensemble ( ENS ), il quale presenta un run di controllo ( riga blu marcata ) che ha caratteristiche più simili a GFS. La riga grigia/bianca mostra la media di tutte le righe sottili. Sotto sono indicate le precipitazioni, la loro scala si trova a destra del grafico e indica i mm di pioggia previsti ( la scala va da 0mm a 50mm ) anche in questo caso sono presenti tutte le righe che indicano le temperature, tranne la rossa, la quale è impossibile da utilizzare nelle precipitazioni, a volte sotto può capitare che non sia presente nessuna riga o che ne siano presenti solo alcune, questo perchè o non sono previste piogge o solo alcuni clouster la prevedono. Come prima la riga verde marcata è GFS, quella blu marcata è il run di controllo di ENS e la grigia/bianca la media di tutti i clouster ( righe sottili ) Se qualche moderatore lo può alzare e chiderlo Grazie;) |
Grazie Dani per il lavoro. ;)
|
Bravo Dany !!;)
|
Aggiornato potete chiudere
|
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
SEO by vBSEO 3.2.0 ©2008, Crawlability, Inc. (Unregistered)
Customized by Meteowebcam.eu